Profilo spirituale di padre Giuseppe Marrazzo
di Mons. Michele Giacoppo*
Natoil3Maggio1917, ma dichiarato al Comune di S. Vito dei Normanni (BR) il 5 Maggio, da Francesco e da Concetta Puglisi. Visse gli anni dell’infanzia con la sua famiglia: si viveva del lavoro dei campi. Una vita umile e semplice, intessuta di relazioni familiari serene e a contatto con la natura, ma anche con sani principi che segnavano la sua crescita umana e spirituale. Ricordava lui stesso che mentre era nei campi teneva il catechismo aperto, appoggiandolo su una pietra, e quando poteva andava in chiesa
Leggi tutto: L’uomo della misericordia
Sfogliando il diario di don Peppino (nome con cui familiarmente era chiamato padre Giuseppe) leggiamo che «bisogna essere uomo di preghiera e questa non si deve mai lasciare; se si ha un minuto di tempo libero, subito pregare, cercare aiuto al Signore, alla Madonna all’Angelo custode a Santi». Probabilmente si tratta di un pensiero spirituale che il diciottenne novizio, fra’ Marrazzo, aveva ascoltato durante una conferenza e trascritto in data 13 aprile 1935. Evidentemente non è farina del suo sacco, infatti si esprime in forma impersonale. Ha trascritto una affermazione che certamente lo ha impressionato. A distanza di 34 anni, il 2 settembr
Leggi tutto: La preghiera non si deve mai lasciare
“Amare e farmi santo!
Non ho altra aspirazione”
Ricorre il 100° anniversario della nascita del servo di Dio p. Giuseppe Marrazzo.
Ha perseguito l’unico desiderio della sua vita: “Farmi santo!”.
“UN’UMILE VITA D’AMORE”
Ho in mano il quotidiano di Messina “Gazzetta del Sud” del 1° dicembre 1992, giorno successivo alla morte di padre Marrazzo. Tra le tante notizie di cronaca ne trovo una dal titolo insolito “Un’umile vita d’amore” firmata da Gino Bartolone. La riassumo per voi. «Padre Giuseppe Marrazzo era un sacerdote rogazionista. Nulla di più. Ma qui c’è proprio tutto. Sacerdote. Non ho mai incontrato un prete come lui.
Leggi tutto: 5 Maggio 2017 - Centenario della nascita
Centenario della nascita del Servo di Dio P. Giuseppe Marrazzo rcj

“Sono nato il 5 maggio 1917, 8 giorni prima che la Madonna apparisse a Fatima”
Il 5 maggio sono in calendario alcune celebrazioni nei luoghi più significativi della vita del servo di Dio.
A Messina, nella Basilica/santuario di Sant’Antonio, dove don Peppino ha esercitato per 40 anni il ministero della confessione dove riposano le sue spoglie mortali,
- alle ore 17,15 recita del S. Rosario Vocazionale
- alle ore 18 Mons Antonio Stagliano, Vescovo di Noto, presiede la Concelebrazione Eucaristica e di seguito sarà inaugurata la mostra fotografica.
Leggi tutto: 1917 - 5 maggio - 2017